Per informazioni:
+393397603652
rosylancella@gmail.com
Dott.ssa Rosaria Lancella
Biologa Nutrizionista
CIAO
Sono una biologa nutrizioanista.
Chiedi pure aiuto per il tuo piano alimentare!
Dott.ssa Rosaria Lancella
Biologa Nutrizionista laureata in Biotecnologie Mediche con 110 e lode ed iscritta all'Ordine dei Biologi Sez. A con numero AA_077400.
In continuo aggiornamento professionale.
Biologa Nutrizionista laureata in Biotecnologie Mediche nel 2016 con 110 e lode ed iscritta all'Ordine dei Biologi Sez. A nel 2017
La dieta
Dieta chetogenica
Dieta mediterranea
Dieta low carb
La dieta chetogenica è un regime alimentare che riduce in modo drastico i carboidrati, aumentando di contro le proteine e soprattutto i grassi. Lo scopo principale di questo sbilanciamento delle proporzioni dei macronutrienti nella dieta è costringere l’organismo a utilizzare i grassi come fonte di energia.
Le diete low carb - in voga da parecchio tempo nel mondo della cultura fisica e proposte anche in campo medico. Quest'ultime, proposte negli Stati Uniti per far fronte all'impressionante dilagare dell'obesità, si basano sul consumo di cibi a basso contenuto di grassi.
La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari diffusi in alcuni Paesi del bacino mediterraneo riconosciuta dall'UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell'umanità nel 2010.
Dieta vegana
Dieta proteica
Dieta vegetariana
La dieta vegana o Vegan è un regime alimentare che esclude del tutto i prodotti di origine animale. Mentre nel vegetarianismo alcuni cibi - quali latte, formaggi, uova e miele - sono concessi, nella dieta vegana non sono ammessi.
La dieta proteica è una delle più amate per ritrovare la forma. Grazie al basso contenuto di carboidrati, da molti demonizzati perché considerati un ostacolo al dimagrimento, e all’alto contenuto di proteine, che aiutano a preservare la massa muscolare, stimolano il metabolismo e permettono di bruciare più calorie
Le diete vegetariane sono dei modelli dietetici basati totalmente o in larga prevalenza su alimenti provenienti dal regno vegetale. Gli alimenti provenienti dal regno animale sono assenti o marginali e, in questo secondo caso, non comprendono mai la carne, che viene esclusa in ogni caso.
IN COLLABORAZIONE CON